POLONIA - 2000 |
Ascensione del Signore
Dal Vangelo secondo Matteo
(Mt 28,16-20)
Preghiera
Cristo Gesù, per noi uomini e la nostra salvezza sei disceso dal cielo e ti sei incarnato nel grembo di Maria, tua madre, ad opera dello Spirito Santo.
Dopo aver compiuto la missione di redenzione, in obbedienza al Padre, sei asceso al cielo. Ora sei in uno con il Padre e lo Spirito Santo. Trinità ricomposta nei cieli e sempre operante nella chiesa che hai istituito, Cristo Signore: popolo santo di Dio, identificato dal Concilio ecumenico nella comunione trinitaria.
VATICANO - 1993 (trittico) "Ascensione: Sacrificio di Isacco, ascensione e Pilato si lava le mani) |
Prima di salire al Padre hai radunato i tuoi discepoli sul monte; ti hanno adorato e assieme dubitato, come ci riferisce colui che dalla gabella delle imposte hai chiamato al tuo seguito.
SPAGNA - 1962 ASCENSION - 1979 BARBUDA - 1969
Malgrado la redenzione, per cui ti sei addossato i peccati degli uomini, riscattati a prezzo del tuo sangue, rimaniamo nelle nostre fragilità, nei nostri dubbi, come i tuoi discepoli. A Pietro, che hai confermato nella fede, hai chiesto di confermare, a sua volta, i fratelli.
ISOLE CAYMAN - 2004 |
YUGOSLAVIA - 1970 |
Cristo Signore, ti adoriamo, ma per la nostra condizione umana rimaniamo dubbiosi; solo nel tuo Santo Spirito, nella sua forza, assistenza, ispirazione, prostrati ti adoriamo e ti riconosciamo Figlio di Dio, risorto da morte. Dubbiosi i tuoi discepoli; ma, disceso su di loro lo Spirito Santo, hanno eseguito il tuo comando di andare per il mondo ad evangelizzare tutte le genti, rigenerandole in te mediante il battesimo, e proclamare il tuo regno. Questo patrimonio di fede, che hai lasciato ai tuoi discepoli, per l’azione dello Spirito Santo è giunto sino a noi, che nel tuo nome siamo rinati da acqua e Spirito Santo e partecipiamo all'eredità dei figli di Dio. Quei dubbiosi tuoi apostoli sono stati raccolti in preghiera da Maria tua madre e, in una attesa intessuta di memoria dei tuoi “detti e fatti”, hanno ricevuto lo Spirito Santo da te promesso, che “ha rinnovato la faccia della terra”.
ARMENIA - 1998 Festa dell'Ascensione |
La preghiera è tratta dal libro:
Pregare il Vangelo di P. Anastasio Francesco Filieri O Carm
Andate in tutto il mondo
Missione universale
LETTURA
TURCHIA - 1976 La Speranza |
a) Una chiave di lettura:
Il testo riporta le ultime parole di Gesù nel Vangelo di Matteo.
Il testo riporta le ultime parole di Gesù nel Vangelo di Matteo.
E' come se fosse un testamento, la sua ultima volontà per le comunità, ciò che più lo preoccupava.
Nel corso della lettura, cerchiamo di prestare attenzione a ciò che segue:
"Su cosa Gesù insiste di più nelle sue ultime parole?"
b) Una divisione del testo per aiutare la lettura:
Mt 28,16: Indicazione geografica: ritornare in Galilea
Mt 28,17: Apparizione di Gesù e reazione dei discepoli
Mt 28,18-20a: Gli ultimi ordini di Gesù
Mt 28, 20 b: La grande promessa, fonte di tutta la speranza.
Mt 28,16: Indicazione geografica: ritornare in Galilea
Mt 28,17: Apparizione di Gesù e reazione dei discepoli
Mt 28,18-20a: Gli ultimi ordini di Gesù
Mt 28, 20 b: La grande promessa, fonte di tutta la speranza.
IL TESTO DEL VANGELO
16: Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea,
sul monte che Gesù aveva loro fissato.
17: Quando lo videro, gli si prostrarono innanzi;
17: Quando lo videro, gli si prostrarono innanzi;
alcuni però dubitavano.
18-20a: E Gesù, avvicinatosi, disse loro:
18-20a: E Gesù, avvicinatosi, disse loro:
«Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra.
Andate dunque e fate discepoli da tutte le nazioni,
battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo,
insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato.
20b: Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
(REPUBBLICA DI HAITI - 1971, Ascension di Castera Bazile)
20b: Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
(REPUBBLICA DI HAITI - 1971, Ascension di Castera Bazile)
ALCUNE DOMANDE
per aiutarci nella meditazione e nell'orazione.
a) Qual è il punto che ti ha colpito di più e che ha toccato il tuo cuore?
b) Quali sono le informazioni cronologiche e geografiche di questo testo?
c) Qual è l'atteggiamento dei discepoli? Qual'è il contenuto delle parole di Gesù ai discepoli?
d) In cosa consiste "ogni potere in cielo e in terra" che è stato dato a Gesù?
e) Cosa significa "diventare discepola-discepolo" di Gesù?
f) In questo contesto, qual'è il significato del battesimo "nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo?"
g) Qual'è l'evocazione dell'AT che traspare nella promessa "Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo?"
per aiutarci nella meditazione e nell'orazione.
a) Qual è il punto che ti ha colpito di più e che ha toccato il tuo cuore?
b) Quali sono le informazioni cronologiche e geografiche di questo testo?
c) Qual è l'atteggiamento dei discepoli? Qual'è il contenuto delle parole di Gesù ai discepoli?
d) In cosa consiste "ogni potere in cielo e in terra" che è stato dato a Gesù?
e) Cosa significa "diventare discepola-discepolo" di Gesù?
f) In questo contesto, qual'è il significato del battesimo "nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo?"
g) Qual'è l'evocazione dell'AT che traspare nella promessa "Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo?"
VATICANO - 1999, La Palestina |
UNA CHIAVE DI LETTURA
per quelli che vogliono approfondire di più l’argomento.
a) Il contesto del Vangelo di Matteo:
* Il vangelo di Matteo, scritto intorno all'anno 85 si dirige ad una comunità di giudei convertiti che vivevano in Siria-Palestina. Stavano attraversando una profonda crisi d'identità, riguardo al loro passato. Dopo aver accettato Gesù come il Messia atteso, avevano continuato a frequentare la sinagoga e ad osservare la legge e le antiche tradizioni. Avevano inoltre una certa affinità con i farisei, e dopo la rivolta dei giudei di Palestina contro Roma (65 a 72), loro ed i farisei erano i due unici gruppi giudaici sopravvissuti alla repressione romana.
* A partire dagli anni 80, questi fratelli giudei, farisei e cristiani, unici sopravvissuti, iniziarono a litigare tra loro per il possesso dell'eredità delle promesse dell'AT. Tutti pretendevano di essere gli eredi. A poco a poco, crebbe la tensione tra di loro, e cominciarono a scomunicarsi mutuamente. I cristiani non potevano più frequentare la sinagoga e rimasero tagliati fuori dal loro passato. Ogni gruppo iniziò ad organizzarsi a modo suo: i farisei nella sinagoga; i cristiani nella chiesa. Ciò aggravò il problema dell'identità delle comunità dei giudei cristiani, poiché sollevava domande molto serie che avevano bisogno di una risposta urgente: "L'eredità delle promesse dell'AT di chi è: della sinagoga o della chiesa? Con chi sta Dio? Chi è veramente il popolo di Dio?"
* Ora, Matteo scrive il suo vangelo per aiutare queste comunità a superare la crisi e a trovare una risposta ai loro problemi. Il suo vangelo è, prima di tutto, un Vangelo di rivelazione che indica come Gesù sia il vero Messia, il nuovo Mosè, in cui culmina tutta la storia dell'AT con le sue promesse. E' anche il Vangelo della consolazione per coloro che si sentivano esclusi e perseguitati dai fratelli giudei. Matteo vuole consolarli ed aiutarli a superare il trauma della rottura. E' il Vangelo della nuova pratica, poiché indica il cammino per il quale giungere ad una nuova giustizia, maggiore di quella dei farisei. E' il Vangelo dell'apertura, ed indica che la Buona Novella di Dio che Gesù ci porta non può essere nascosta, ma deve essere messa sul candelabro, affinché illumini la vita di tutti i popoli.
b) Commento del testo di Matteo 28,16-20:
* Matteo 28,16: Tornando verso Galilea: Fu in Galilea dove tutto ebbe inizio (Mt 4,12). Fu lì che i discepoli udirono la prima chiamata (Mt 4,15) e lì Gesù promise di riunirli, di nuovo, dopo la risurrezione (Mt 26,31). In Luca, Gesù proibisce di uscire da Gerusalemme (At 1,4). In Matteo, l'ordine è di uscire da Gerusalemme e di ritornare in Galilea (Mt 28,7.10). Ogni evangelista ha il suo modo particolare di presentare la persona di Gesù ed il suo progetto. Per Luca, dopo la risurrezione di Gesù, l'annuncio della Buona Novella deve iniziare a Gerusalemme per raggiungere i confini della terra (At 1,8). Per Matteo, l'annuncio inizia nella Galilea dei pagani (Mt 4,15) per prefigurare, così, il passaggio dai giudei verso i pagani.
I discepoli dovevano andare verso la montagna che Gesù aveva loro mostrato. La montagna evoca il Monte Sinai, dove si era conclusa la prima Alleanza e dove Mosè ricevette le tavole della Legge di Dio (Es 19 a 24; 34,1-35). Evoca lamontagna di Dio, dove il profeta Elia si ritirò per ritrovare il senso della sua missione (1Rs 19,1-18). Evoca inoltre la montagna della Trasfigurazione, dove Mosè ed Elia, cioè, la Legge e i Profeti, appaiono assieme a Gesù, confermando così che lui è il Messia promesso (Mt 17,1-8).
* Matteo 28,17: Alcuni dubitavano: I primi cristiani ebbero molta difficoltà a credere nella Risurrezione. Gli evangelisti insistono nel dire che dubitarono molto e furono increduli nei riguardi della Risurrezione di Gesù (Mc 16,11.13.14; Lc 24,11.21.25.36.41; Gv 20,25). La fede nella risurrezione fu un processo lento e difficile, ma finì per imporsi come la più grande certezza dei cristiani (1Cor 15,3-34).
* Matteo 28,18: Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra: La forma passiva del verbo indica che Gesù ricevette la sua autorità dal Padre. In cosa consiste questa autorità? Nell'Apocalisse, l'Agnello (Gesù risorto) ricevette dalla mano di Dio il libro con i sette sigilli (Ap 5,7) e divenne il Signore della storia, colui che deve assumere l'esecuzione del progetto di Dio, descritto nel libro sigillato, e come tale è adorato da tutte le creature (Ap 5,11-14). Con la sua autorità e con il suo potere vince il Dragone, il potere del male (Ap 12,1-9), e cattura la Bestia ed il falso profeta, simboli dell'impero romano (Ap 19,20). Nel Credo della Messa diciamo che Gesù salì al cielo e si sedette alla destra di Dio Padre, divenendo così il Giudice dei vivi e dei morti.
* Matteo 28,19-20 a: Le ultime parole di Gesù: tre ordini ai discepoli: Rivestito della suprema autorità, Gesù trasmette tre ordini ai discepoli e a tutti noi: (i) Andate dunque e fate discepoli da tutte le nazioni; (ii) battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo; (iii) insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato.
i) Andate dunque e fate discepoli da tutte le nazioni: Essere discepolo non è lo stesso che essere alunno. Un discepolo si relaziona con il maestro. Un alunno si relaziona con il professore. Il discepolo vive insieme al maestro 24 ore al giorno; l'alunno riceve lezioni dal professore, alcune ore, e ritorna a casa sua. Il discepolato suppone comunità. Essere alunno suppone trovarsi in una aula per le lezioni. In quel tempo, il discepolato veniva indicato con l'espressione Seguire il maestro. Nella Regola del Carmelitano si dice: Vivere in ossequio a Gesù Cristo. Per i primi cristiani, Seguire Gesù significava tre cose tra loro connesse:
- Imitare l'esempio del Maestro: Gesù era il modello da imitare e da ricreare nella vita del discepolo e della discepola (Gv 13,13-15). La convivenza giornaliera permetteva un confronto costante. In questa Scuola di Gesù si insegnava un'unica materia: il Regno! E questo Regno si riconosceva nella vita e nella pratica di Gesù.
- Partecipare al destino del Maestro: Chi seguiva Gesù, doveva impegnarsi come lui a "stare con lui nelle tentazioni" (Lc 22,28), ed anche nella persecuzione (Gv 15,20; Mt 10,24-25). Doveva essere disposto a prendere la croce e a morire con lui (Mc 8,34-35; Gv 11,16).
- Possedere in sé la vita di Gesù: Dopo la Pasqua, si aggiunse una terza dimensione: "Vivo, ma non sono io che vivo, bensì Cristo che vive in me" (Gl 2,20). I primi cristiani cercarono di identificarsi con Gesù. Si tratta della dimensione mistica della sequela di Gesù, frutto dell'azione dello Spirito.
ii) Battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo: La Trinità è la fonte, il destino ed il cammino. Colui che è battezzato nel nome del Padre che ci fu rivelato da Gesù, si impegna a vivere come un fratello nella fraternità. E se Dio è Padre, noi siamo tutti fratelli e sorelle tra di noi. Colui che è battezzato nel nome del Figlio che è Gesù, si impegna ad imitare Gesù e a seguirlo fino alla croce per poter risuscitare con lui. Ed il potere che Gesù ricevette dal Padre è un potere creatore che vince la morte. Colui che è battezzato nel nome dello Spirito Santo che ci fu dato da Gesù nel giorno di Pentecoste, si impegna ad interiorizzare la fraternità e la sequela di Gesù, lasciandosi condurre dallo Spirito che è vivo nella comunità.
iii) Insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato: Per noi cristiani Gesù è la Nuova Legge di Dio, proclamata dall'alto della montagna. Gesù è scelto dal Padre come il nuovo Mosè, la cui parola è per noi legge: "Ascoltatelo" (Mt 17,15). Lo Spirito da lui mandato ci ricorderà tutto ciò che egli ci ha insegnato (Gv 14,26; 16,13). L'osservanza della nuova Legge dell'amore viene equilibrata dalla gratuità della presenza di Gesù in mezzo a noi, fino alla fine dei tempi.
* Matteo 28,20b: Sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo: Quando Mosè fu inviato a liberare il popolo d'Egitto, ricevette da Dio una certezza, l'unica certezza che offre garanzia totale: "Va, io sarò con te!" (Es 3,12). E questa stessa certezza venne data ai profeti e ad altre persone inviate da Dio per svolgere una missione importante nel progetto di Dio (Gr 1,8; Gdc 6,16). Maria ricevette la stessa certezza quando l'angelo le disse: "Il Signore è con te" (Lc 1,28). Gesù, in persona, è l'espressione viva di questa certezza, perché il suo nome è Emmanuele, Dio con noi (Mt 1,23). Lui sarà con i suoi discepoli, con tutti noi, fino alla fine dei tempi. Qui appare l'autorità di Gesù. Lui controlla il tempo e la storia. Lui è il primo e l'ultimo (Ap 1,17). Prima del primo non esisteva nulla e dopol'ultimo non viene nulla. Questa certezza dà sostegno alle persone, alimenta la loro fede, sostiene la speranza e genera amore e dono di sé.
c) Illuminando le parole di Gesù: La missione universale delle comunità:
Abramo fu chiamato ad essere fonte di benedizione non solo per i suoi propri discendenti, ma per tutte le famiglie della terra (Gn 12,3). Il popolo della schiavitù fu chiamato non solo a restaurare le tribù di Giacobbe, ma anche ad essere luce delle nazioni (Is 49,6; 42,6). Il profeta Amos disse che Dio non solo liberò Israele dall'Egitto, ma anche i filistei da Kaftor e gli aramei da Quir (Am 9,7). Dio, quindi, si occupa e preoccupa sia degli israeliti che dei filistei e degli aramei che erano i maggiori nemici del popolo d'Israele! Il profeta Elia pensava di essere l'unico difensore di Dio (Rs 19,10.14), ma dovette sentirsi dire che, oltre a lui, ce n'erano altri sette mila! (1 Re 18,18). Il profeta Giona voleva che Jahvé fosse Dio solo d'Israele, ma dovette riconoscere che lui è il Dio di tutti i popoli, anche degli abitanti di Ninive, i più acerrimi nemici di Israele (Gv 4,1-11). Nel Nuovo Testamento, il discepolo Giovanni voleva Gesù solo per il gruppetto, per la comunità, ma Gesù lo corresse e disse: Chi non è contro di noi, è per noi! (Mc 9,38-40).
Alla fine del primo secolo dopo Cristo, le difficoltà e le persecuzioni avrebbero potuto spingere le Comunità cristiane a perdere lo slancio missionario e a chiudersi in se stesse, come se fossero le uniche a difendere i valori del Regno. Ma il vangelo di Matteo, fedele a questa lunga tradizione di apertura verso tutti i popoli, fa sapere che le comunità non possono chiudersi in se stesse. Non possono volere per sé il monopolio dell'azione di Dio nel mondo. Dio non è proprietà delle comunità, le comunità sono proprietà di Jahvé (Es 19,5). Nel mezzo dell'umanità che lotta e resiste contro l'oppressione, le comunità devono essere sale e lievito (Mt 5,13; 13,33). Devono far risuonare nel mondo intero, tra tutte le nazioni, la Buona Novella che Gesù ci ha portato: Dio è presente in mezzo a noi, quello stesso Dio che, dall'esodo, sì impegna a liberare coloro che gridano verso di lui! (Es 3,7-12) E' questa la sua missione. Se questo sale perdesse il suo sapore, a cos'altro potrà servire? "Non serve né per la terra né per il concime!" (Lc 14,35).
Lectio Divina (sintesi) tratta dal sito ufficiale dell'Ordine dei Carmelitani: http://ocarm.org/it/lectio-divina
per quelli che vogliono approfondire di più l’argomento.
a) Il contesto del Vangelo di Matteo:
* Il vangelo di Matteo, scritto intorno all'anno 85 si dirige ad una comunità di giudei convertiti che vivevano in Siria-Palestina. Stavano attraversando una profonda crisi d'identità, riguardo al loro passato. Dopo aver accettato Gesù come il Messia atteso, avevano continuato a frequentare la sinagoga e ad osservare la legge e le antiche tradizioni. Avevano inoltre una certa affinità con i farisei, e dopo la rivolta dei giudei di Palestina contro Roma (65 a 72), loro ed i farisei erano i due unici gruppi giudaici sopravvissuti alla repressione romana.
* A partire dagli anni 80, questi fratelli giudei, farisei e cristiani, unici sopravvissuti, iniziarono a litigare tra loro per il possesso dell'eredità delle promesse dell'AT. Tutti pretendevano di essere gli eredi. A poco a poco, crebbe la tensione tra di loro, e cominciarono a scomunicarsi mutuamente. I cristiani non potevano più frequentare la sinagoga e rimasero tagliati fuori dal loro passato. Ogni gruppo iniziò ad organizzarsi a modo suo: i farisei nella sinagoga; i cristiani nella chiesa. Ciò aggravò il problema dell'identità delle comunità dei giudei cristiani, poiché sollevava domande molto serie che avevano bisogno di una risposta urgente: "L'eredità delle promesse dell'AT di chi è: della sinagoga o della chiesa? Con chi sta Dio? Chi è veramente il popolo di Dio?"
* Ora, Matteo scrive il suo vangelo per aiutare queste comunità a superare la crisi e a trovare una risposta ai loro problemi. Il suo vangelo è, prima di tutto, un Vangelo di rivelazione che indica come Gesù sia il vero Messia, il nuovo Mosè, in cui culmina tutta la storia dell'AT con le sue promesse. E' anche il Vangelo della consolazione per coloro che si sentivano esclusi e perseguitati dai fratelli giudei. Matteo vuole consolarli ed aiutarli a superare il trauma della rottura. E' il Vangelo della nuova pratica, poiché indica il cammino per il quale giungere ad una nuova giustizia, maggiore di quella dei farisei. E' il Vangelo dell'apertura, ed indica che la Buona Novella di Dio che Gesù ci porta non può essere nascosta, ma deve essere messa sul candelabro, affinché illumini la vita di tutti i popoli.
b) Commento del testo di Matteo 28,16-20:
* Matteo 28,16: Tornando verso Galilea: Fu in Galilea dove tutto ebbe inizio (Mt 4,12). Fu lì che i discepoli udirono la prima chiamata (Mt 4,15) e lì Gesù promise di riunirli, di nuovo, dopo la risurrezione (Mt 26,31). In Luca, Gesù proibisce di uscire da Gerusalemme (At 1,4). In Matteo, l'ordine è di uscire da Gerusalemme e di ritornare in Galilea (Mt 28,7.10). Ogni evangelista ha il suo modo particolare di presentare la persona di Gesù ed il suo progetto. Per Luca, dopo la risurrezione di Gesù, l'annuncio della Buona Novella deve iniziare a Gerusalemme per raggiungere i confini della terra (At 1,8). Per Matteo, l'annuncio inizia nella Galilea dei pagani (Mt 4,15) per prefigurare, così, il passaggio dai giudei verso i pagani.
VATICANO - 2001 Monte Sinai |
* Matteo 28,17: Alcuni dubitavano: I primi cristiani ebbero molta difficoltà a credere nella Risurrezione. Gli evangelisti insistono nel dire che dubitarono molto e furono increduli nei riguardi della Risurrezione di Gesù (Mc 16,11.13.14; Lc 24,11.21.25.36.41; Gv 20,25). La fede nella risurrezione fu un processo lento e difficile, ma finì per imporsi come la più grande certezza dei cristiani (1Cor 15,3-34).
* Matteo 28,18: Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra: La forma passiva del verbo indica che Gesù ricevette la sua autorità dal Padre. In cosa consiste questa autorità? Nell'Apocalisse, l'Agnello (Gesù risorto) ricevette dalla mano di Dio il libro con i sette sigilli (Ap 5,7) e divenne il Signore della storia, colui che deve assumere l'esecuzione del progetto di Dio, descritto nel libro sigillato, e come tale è adorato da tutte le creature (Ap 5,11-14). Con la sua autorità e con il suo potere vince il Dragone, il potere del male (Ap 12,1-9), e cattura la Bestia ed il falso profeta, simboli dell'impero romano (Ap 19,20). Nel Credo della Messa diciamo che Gesù salì al cielo e si sedette alla destra di Dio Padre, divenendo così il Giudice dei vivi e dei morti.
* Matteo 28,19-20 a: Le ultime parole di Gesù: tre ordini ai discepoli: Rivestito della suprema autorità, Gesù trasmette tre ordini ai discepoli e a tutti noi: (i) Andate dunque e fate discepoli da tutte le nazioni; (ii) battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo; (iii) insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato.
i) Andate dunque e fate discepoli da tutte le nazioni: Essere discepolo non è lo stesso che essere alunno. Un discepolo si relaziona con il maestro. Un alunno si relaziona con il professore. Il discepolo vive insieme al maestro 24 ore al giorno; l'alunno riceve lezioni dal professore, alcune ore, e ritorna a casa sua. Il discepolato suppone comunità. Essere alunno suppone trovarsi in una aula per le lezioni. In quel tempo, il discepolato veniva indicato con l'espressione Seguire il maestro. Nella Regola del Carmelitano si dice: Vivere in ossequio a Gesù Cristo. Per i primi cristiani, Seguire Gesù significava tre cose tra loro connesse:
- Imitare l'esempio del Maestro: Gesù era il modello da imitare e da ricreare nella vita del discepolo e della discepola (Gv 13,13-15). La convivenza giornaliera permetteva un confronto costante. In questa Scuola di Gesù si insegnava un'unica materia: il Regno! E questo Regno si riconosceva nella vita e nella pratica di Gesù.
- Partecipare al destino del Maestro: Chi seguiva Gesù, doveva impegnarsi come lui a "stare con lui nelle tentazioni" (Lc 22,28), ed anche nella persecuzione (Gv 15,20; Mt 10,24-25). Doveva essere disposto a prendere la croce e a morire con lui (Mc 8,34-35; Gv 11,16).
- Possedere in sé la vita di Gesù: Dopo la Pasqua, si aggiunse una terza dimensione: "Vivo, ma non sono io che vivo, bensì Cristo che vive in me" (Gl 2,20). I primi cristiani cercarono di identificarsi con Gesù. Si tratta della dimensione mistica della sequela di Gesù, frutto dell'azione dello Spirito.
ii) Battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo: La Trinità è la fonte, il destino ed il cammino. Colui che è battezzato nel nome del Padre che ci fu rivelato da Gesù, si impegna a vivere come un fratello nella fraternità. E se Dio è Padre, noi siamo tutti fratelli e sorelle tra di noi. Colui che è battezzato nel nome del Figlio che è Gesù, si impegna ad imitare Gesù e a seguirlo fino alla croce per poter risuscitare con lui. Ed il potere che Gesù ricevette dal Padre è un potere creatore che vince la morte. Colui che è battezzato nel nome dello Spirito Santo che ci fu dato da Gesù nel giorno di Pentecoste, si impegna ad interiorizzare la fraternità e la sequela di Gesù, lasciandosi condurre dallo Spirito che è vivo nella comunità.
iii) Insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato: Per noi cristiani Gesù è la Nuova Legge di Dio, proclamata dall'alto della montagna. Gesù è scelto dal Padre come il nuovo Mosè, la cui parola è per noi legge: "Ascoltatelo" (Mt 17,15). Lo Spirito da lui mandato ci ricorderà tutto ciò che egli ci ha insegnato (Gv 14,26; 16,13). L'osservanza della nuova Legge dell'amore viene equilibrata dalla gratuità della presenza di Gesù in mezzo a noi, fino alla fine dei tempi.
* Matteo 28,20b: Sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo: Quando Mosè fu inviato a liberare il popolo d'Egitto, ricevette da Dio una certezza, l'unica certezza che offre garanzia totale: "Va, io sarò con te!" (Es 3,12). E questa stessa certezza venne data ai profeti e ad altre persone inviate da Dio per svolgere una missione importante nel progetto di Dio (Gr 1,8; Gdc 6,16). Maria ricevette la stessa certezza quando l'angelo le disse: "Il Signore è con te" (Lc 1,28). Gesù, in persona, è l'espressione viva di questa certezza, perché il suo nome è Emmanuele, Dio con noi (Mt 1,23). Lui sarà con i suoi discepoli, con tutti noi, fino alla fine dei tempi. Qui appare l'autorità di Gesù. Lui controlla il tempo e la storia. Lui è il primo e l'ultimo (Ap 1,17). Prima del primo non esisteva nulla e dopol'ultimo non viene nulla. Questa certezza dà sostegno alle persone, alimenta la loro fede, sostiene la speranza e genera amore e dono di sé.
c) Illuminando le parole di Gesù: La missione universale delle comunità:
Abramo fu chiamato ad essere fonte di benedizione non solo per i suoi propri discendenti, ma per tutte le famiglie della terra (Gn 12,3). Il popolo della schiavitù fu chiamato non solo a restaurare le tribù di Giacobbe, ma anche ad essere luce delle nazioni (Is 49,6; 42,6). Il profeta Amos disse che Dio non solo liberò Israele dall'Egitto, ma anche i filistei da Kaftor e gli aramei da Quir (Am 9,7). Dio, quindi, si occupa e preoccupa sia degli israeliti che dei filistei e degli aramei che erano i maggiori nemici del popolo d'Israele! Il profeta Elia pensava di essere l'unico difensore di Dio (Rs 19,10.14), ma dovette sentirsi dire che, oltre a lui, ce n'erano altri sette mila! (1 Re 18,18). Il profeta Giona voleva che Jahvé fosse Dio solo d'Israele, ma dovette riconoscere che lui è il Dio di tutti i popoli, anche degli abitanti di Ninive, i più acerrimi nemici di Israele (Gv 4,1-11). Nel Nuovo Testamento, il discepolo Giovanni voleva Gesù solo per il gruppetto, per la comunità, ma Gesù lo corresse e disse: Chi non è contro di noi, è per noi! (Mc 9,38-40).
Alla fine del primo secolo dopo Cristo, le difficoltà e le persecuzioni avrebbero potuto spingere le Comunità cristiane a perdere lo slancio missionario e a chiudersi in se stesse, come se fossero le uniche a difendere i valori del Regno. Ma il vangelo di Matteo, fedele a questa lunga tradizione di apertura verso tutti i popoli, fa sapere che le comunità non possono chiudersi in se stesse. Non possono volere per sé il monopolio dell'azione di Dio nel mondo. Dio non è proprietà delle comunità, le comunità sono proprietà di Jahvé (Es 19,5). Nel mezzo dell'umanità che lotta e resiste contro l'oppressione, le comunità devono essere sale e lievito (Mt 5,13; 13,33). Devono far risuonare nel mondo intero, tra tutte le nazioni, la Buona Novella che Gesù ci ha portato: Dio è presente in mezzo a noi, quello stesso Dio che, dall'esodo, sì impegna a liberare coloro che gridano verso di lui! (Es 3,7-12) E' questa la sua missione. Se questo sale perdesse il suo sapore, a cos'altro potrà servire? "Non serve né per la terra né per il concime!" (Lc 14,35).
Lectio Divina (sintesi) tratta dal sito ufficiale dell'Ordine dei Carmelitani: http://ocarm.org/it/lectio-divina
Nessun commento:
Posta un commento