sabato 17 maggio 2014

Pregare il Vangelo V Domenica di Pasqua


SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA - 2000
"Ego Sum Veritas et Vita" (G. Severini)
5° Domenica di Pasqua 
Dal Vangelo secondo Giovanni 
(Gv 14,1-12)
Preghiera

Cristo Gesù, hai detto ai tuoi discepoli che vai a preparare per loro un posto. Non è una escatologia che prospetta gli avvenimenti ultimi. È una previa escatologia, che si attuerà fra non molto, quasi in un prossimo presente, quando sarai innalzato sulla croce e attirerai tutti a te, attestando la tua regalità e fondando il tuo regno. Entrando attuerai quella tua promessa, “gli ultimi saranno i primi”: il brigante crocifisso alla tua destra occuperà il primo posto. Lascerai i tuoi e andrai al Padre quando, crocifisso, affidato nelle sue mani il tuo ultimo respiro, si sarà consumata la tua ora: la redenzione dell’umanità che offrirai al Padre, nell'obbedienza al suo volere. Innalzato sulla croce, sarai attirato al Padre e assiso alla sua destra dove, salito al cielo, andrai a giudicare i vivi e i morti, opera già iniziata con la discesa agli inferi. Ora sei nella gioia e vuoi che questa gioia sia piena in te e tra i tuoi discepoli, perché andrai a consegnare al Padre quanto ti ha dato di compiere. Il tuo essere una cosa sola con il Padre e condividere ciò con i tuoi ha suscitato la richiesta di Filippo: “Signore, mostraci il Padre e ci basta”. Quasi a dire non parlarne solamente, ma rendilo visibile ai nostri occhi. La tua risposta, Cristo Signore, è stata una rivelazione: 


VATICANO - 1996
(particolare)
“Io e il Padre siamo la stessa cosa”. 

Il Padre si è reso visibile in te per l’autorità della tua parola, per i segni e le opere che hai compiuto. Avrebbero dovuto già intenderlo. Ma Filippo, come noi e il tuo Tommaso, è stato fatto nella carne, con le sue esigenze visive. Quante volte, Signore, diciamo anche nella preghiera e prima ancora nella vita che Tu non ci sei, che ti sei allontanato da noi? Abbiamo sempre bisogno della tua rinnovata parola rivelatrice che attesti la tua presenza, per affermare: credo, fammi luce, sei Tu il mio Signore e il mio Dio. Amen.


La preghiera è tratta dal libro: 
Pregare il Vangelo di P. Anastasio Francesco Filieri O Carm


SAN MARINO - 1955
Gesù in Paradiso



Lectio Divina: Domenica, 18 Maggio 2014 
"Io sono la via, la verità e la vita" 
Una risposta alle eterne domande del cuore umano 

Il testo del Vangelo (Giovanni 14,1-12):

VATICANO - 2013
Particolare
1-4: «Non sia turbato il vostro cuore. 
Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. 
Nella casa del Padre mio vi sono molti posti. Se no, ve l'avrei detto. 
Io vado a prepararvi un posto; quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io. 
E del luogo dove io vado, voi conoscete la via».
5-7: Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai e come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. 

Se conoscete me, conoscerete anche il Padre: 
fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».
8-12: Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». 
Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? 
Chi ha visto me ha visto il Padre. 
Come puoi dire: Mostraci il Padre? 
Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? 
Le parole che io vi dico, non le dico da me; ma il Padre che è con me compie le sue opere. Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me; se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità, in verità vi dico: anche chi crede in me, compirà le opere che io compio e ne farà di più grandi, perché io vado al Padre.



Una divisione del testo per aiutare la lettura:
Gv 14,1-4: Niente ti turbi! 
Gv 14,5-7: Domanda di Tommaso e risposta di Gesù 
Gv 14,8-21: Domanda di Filippo e risposta di Gesù 
Gv 14,22-31: Domanda di Giuda Taddeo e risposta di Gesù

Una chiave di lettura per quelli che vogliono approfondire di più l’argomento.
Il Vangelo di Giovanni: un tessuto fatto di tre fili:
* La parola testo vuol dire tessuto. Così, il testo del vangelo di Giovanni è come un bel tessuto, fatto con tre fili molto diversi e, allo stesso tempo, molto simili. Questi tre fili combinano così bene tra loro che ci confondiamo e, alle volte, nemmeno percepiamo quando si passa da un filo all'altro. 

a) Il primo filo: sono i fatti della vita di Gesù, avvenuti negli anni 30 e ricordati dai testimoni oculari, quelle persone che hanno vissuto con Gesù e che videro le cose che lui fece e le parole che insegnò. È il Gesù storico, conservato nelle testimonianze del Discepolo Amato (1 Gv 1,1).

b) Il secondo filo: sono i fatti e i problemi della vita delle comunità della seconda metà del primo secolo. Partendo dalla fede in Gesù e convinte della presenza del Risorto in mezzo a loro, le comunità hanno illuminato questi fatti e problemi con le parole e i gesti di Gesù. Così, per esempio, i litigi che loro avevano con i farisei, finirono per influenzare profondamente il racconto e la trasmissione delle discussioni tra Gesù e i farisei.
c) Il terzo filo: sono i commenti fatti dall'evangelista. In certi brani, ci resta difficile percepire quando Gesù smette di parlare e quando l'evangelista comincia a fare i suoi commenti (Gv 2,22; 3,16-21; 7,39; 12,37-43; 20,30-31).

* Nei cinque capitoli che descrivono l’addio di Gesù (Gv 13 a 17), si nota la presenza di quei tre fili: quello in cui Gesù parla, quello in cui parlano le comunità e quello in cui parla l’evangelista. In essi i tre fili sono intrecciati in modo tale che il tutto si presenta come un pezzo di rara bellezza ed ispirazione, dove è difficile distinguere cosa sia dell’uno e cosa dell’altro.

I capitoli 13 a 17 del Vangelo di Giovanni:
* La lunga conversazione (Gv 13,1 a 17,26), che Gesù ebbe con i suoi discepoli nell'ultima cena, alla vigilia del suo arresto e morte, e il Testamento che lui ci lasciò. In esso è espressa l’ultima volontà di Gesù riguardo alla vita in comunità dei suoi discepoli e discepole. Era una conversazione amichevole, che è rimasta nella memoria del Discepolo Amato. Gesù, così vuol far capire l’evangelista, voleva estendere al massimo quest’ultimo incontro amico, momento di grande intimità. Lo stesso accade oggi. C’è modo e modo di conversare. Una conversazione superficiale che lancia parole all'aria e che rivela il vuoto delle persone, e c’è una conversazione che va in profondità nel cuore. Tutti noi, una volta o l’altra, abbiamo questi momenti di condivisione amichevole che allarga il cuore e diviene forza nell’ora delle difficoltà. Aiuta ad aver fiducia e a vincere la paura.
* Questi cinque capitoli (Gv 13 a 17) sono anche un esempio di come le comunità del Discepolo Amato facevano catechesi. Le domande dei tre discepoli, Tommaso (Gv 14,5), Filippo (Gv 14,8) e Giuda Taddeo (Gv 14,22), erano anche le domande delle comunità della fine del primo secolo. Le risposte di Gesù ai tre erano uno specchio in cui le comunità trovavano una risposta ai loro dubbi e difficoltà. Così, il nostro capitolo 14 era (ed è tuttora) una catechesi che insegna alle comunità come vivere senza la presenza fisica di Gesù.

Il capitolo 14,1-12: Una risposta alle eterne domande del cuore umano:
Giovanni 14,1-4: Le comunità domandavano: "Come vivere in comunità con tante idee diverse?" Gesù risponde con un’esortazione: "Non sia turbato il vostro cuore! Nella casa del Padre mio ci sono molti posti!" L’insistenza nell'avere parole d'incoraggiamento che fossero d’aiuto a superare i turbamenti e le divergenze, è un segno che ci dovevano essere tendenze molto diverse tra le comunità, volendo l'una essere più veritiera dell’altra. Gesù dice: "Nella casa del Padre ci sono molte dimore!" Non è necessario che tutti pensino allo stesso modo. Quel che importa è che tutti accettino Gesù come rivelazione del Padre e che, per amore suo, abbiano atteggiamenti di servizio e d’amore. Amore e servizio sono il cemento che lega tra di loro i vari mattoni della parete e fa sì che le diverse comunità diventino una Chiesa consistente di fratelli e sorelle.

Giovanni 14,5-7: Tommaso domanda: "Signore, non sappiamo dove vai, come possiamo conoscerne la via?" Gesù risponde: "Io sono la via e la verità e la vita!" Tre parole importanti. Senza via, non si cammina. Senza verità, non si accerta. Senza vita, c’è solo la morte! Gesù spiega il senso. Lui stesso è la via, perché "Nessuno va al Padre se non attraverso di me!" Poiché, lui è la porta, per la quale le pecore entrano ed escono (Gv 10,9). Gesù è la verità, perché guardando a lui, vediamo l’immagine del Padre. "Se conoscete me, conoscerete anche il Padre!" Gesù è la vita, perché camminando come Gesù ha camminato, saremo uniti al Padre e avremo la vita in noi!

Giovanni 14, 8-11: Filippo chiede: "Gli dice Filippo: «Mostraci il Padre e ci basta». Gesù gli risponde: «Chi ha visto me, ha visto il Padre!" Filippo ha espresso un desiderio che era di molte persone nelle comunità di Giovanni e continua ad essere il desiderio di tutti noi: cosa devo fare per vedere il Padre di cui Gesù tanto parla? La risposta di Gesù è molto bella: "Da tanto tempo sono con voi, e non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre!" Noi non dobbiamo pensare che Dio sia lontano, come qualcuno distante e sconosciuto. Chi volesse sapere come sia e chi sia Dio Padre, gli basti guardare Gesù. Lui lo ha rivelato nelle parole e nei gesti della sua vita! "Io sono nel Padre e il Padre è in me!" Per il suo modo di essere Gesù rivelava un volto nuovo di Dio che attirava il popolo. Tramite la sua obbedienza, era totalmente identificato con il Padre. Ad ogni momento faceva quello che il Padre gli mostrava di fare (Gv 5,30; 8,28-29.38). Per questo, in Gesù tutto è rivelazione del Padre! E i segni o le opere che lui realizza sono le opere del Padre! Alla stessa maniera, noi, per il nostro modo di vivere e convivere, dobbiamo essere una rivelazione di Gesù. Chi ci vede, deve poter vedere e riconoscere in noi qualcosa di Gesù.
Quel che importa meditare qui è il domandarmi: "Che immagine mi faccio di Gesù?" Sono come Pietro che non accettava un Gesù servo e sofferente e voleva un Gesù alla sua propria misura? (Mc 8,32-33) Sono come quelli che sanno solo dire: "Signore! Signore!" (Mt 7,21) Sono come quelli che vogliono solo un Cristo celeste e glorioso e dimenticano Gesù di Nazaret che camminava con i poveri, accoglieva gli emarginati, curava i malati, reintegrava gli esclusi e che, a causa di questo suo compromesso con il popolo e con il Padre, fu perseguitato e ucciso.

Giovanni 14,12: La promessa di Gesù. Gesù afferma che la sua intimità con il Padre non è privilegio di lui solo, ma è possibile per tutti noi che crediamo in lui. Tramite lui, possiamo arrivare a fare le stesse cose che egli faceva per il popolo del suo tempo. Lui intercederà per noi. Tutto quello che gli chiederemo, lui lo chiederà al Padre e lo otterrà, purché sia per servire (Gv 14,13).

Orazione Finale:
Signore Gesù, ti ringraziamo per la tua parola che ci ha fatto comprendere meglio la volontà del Padre. Fa che il tuo Spirito illumini le nostre azioni e ci comunichi la forza per eseguire quello, che la Tua Parola ci ha mostrato. Fa che noi, come Maria, tua Madre, possiamo non solo ascoltare ma anche praticare la Parola, Tu che vivi e regni con il Padre nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen. 
(sintesi della Lectio Divina tratta dal sito ufficiale dell'Ordine dei Carmelitani: http://ocarm.org/it/lectio-divina)


Le immagini dei francobolli sono tratte dal sito web "http://www.ibolli.it"



Nessun commento:

Posta un commento