domenica 13 dicembre 2015

Pregare il Vangelo


III Domenica di Avvento - Anno C

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 3,10-18) 
Preghiera

Cristo Signore, con la tua incarnazione hai voluto condividere la nostra stessa condizione; ma nello stesso tempo l’hai innalzata perché ti sei assimilato, conformato a noi. Ci appartieni e ti apparteniamo. E tutta l’umanità, facendosi prossimo a chi non vive in pienezza e dignità, si fa buona e anche ricca di iniziative di vario genere, in questo contesto, perché l’esistenza, la ricchezza umana sia vissuta intensamente e pienamente espressa. Tu, nato bambino, ci ispiri sempre, nel tuo natale, una diversa e più bella umanità. Come Tu hai condiviso la nostra umanità, altrettanto noi riallacciamo rapporti più veri nel celebrare il tuo, il nostro natale. Per questo hai mandato il tuo messaggero Giovanni, per preparare una più vera umanità. 


I soldati, i pubblicani usurai, i ricchi e pieni di sé sono stati invitati a scrollarsi di quanto, nell'esercizio del proprio lavoro posto a servizio dei più, ostacola una più autentica relazione intessuta di promozione e servizio all'uomo; quasi ad affermare a soldati e pubblicani una più giusta società civile, ante litteram. Nell'incontro con te, nella comunione con te, è impossibile presentarci con i torti che facciamo al nostro prossimo. 

Tu ci hai imposto di non accostarci all'altare prima di esserci riconciliati con il fratello e ora ci inviti, con Giovanni, ad essere uomini interiormente onesti e degni di incontrare un Dio che per noi si è fatto uomo, uno di noi e infine anche Agnello sacrificale. La tua umanità ci invita ad arricchire la nostra e ad esprimerla nelle forme più belle. Sei Tu, nato bambino, che ce le ispiri, e ti preghiamo di prolungare in noi i tempi natalizi per crescere con te e incontrarti sempre nella nostra quotidianità. Sia l’approssimarsi del natale il costruire una umanità più vera, più bella, più accogliente, per accogliere te che vieni incontro a noi come uno di noi.

La preghiera è tratta dal libro: 
Pregare il Vangelo di P. Anastasio Francesco Filieri O Carm






Lectio Divina
Domenica, 13 Dicembre, 2015
La predicazione di Giovanni Batista
per preparare la venuta del Regno
Luca 3,10-18


1. LECTIO

a) Orazione iniziale

Vieni, o Spirito creatore, visita le nostre menti, riempi della tua grazia i cuori che hai creato. Sii luce all’intelletto, fiamma ardente nel cuore; sana le nostre ferite col balsamo del tuo amore. Luce d’eterna sapienza, svelaci il grande mistero di Dio Padre e del Figlio uniti in un solo amore. Amen.

b) Lettura del Vangelo


In quel tempo, 10 le folle interrogavano Giovanni, dicendo: “Che cosa dobbiamo fare?” 11 Rispondeva: “Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha; e chi ha da mangiare, faccia altrettanto”. 12 Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare, e gli chiesero: “Maestro, che dobbiamo fare?” 13 Ed egli disse loro: “Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato”. 14 Lo interrogavano anche alcuni soldati: “E noi che dobbiamo fare?” Rispose: “Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno, contentatevi delle vostre paghe”.
15 Poiché il popolo era in attesa e tutti si domandavano in cuor loro, riguardo a Giovanni, se non fosse lui il Cristo, 16 Giovanni rispose a tutti dicendo: “Io vi battezzo con acqua; ma viene uno che è più forte di me, al quale io non son degno di sciogliere neppure il legaccio dei sandali: costui vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. 17 Egli ha in mano il ventilabro per ripulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel granaio; ma la pula, la brucerà con fuoco inestinguibile”. 18 Con molte altre esortazioni annunziava al popolo la buona novella.



c) Momenti di silenzio orante

perché la Parola di Dio possa entrare in noi ed illuminare la nostra vita.

2. MEDITATIO

a) Chiave di lettura

Parte integrante del messaggio evangelico di Luca é la necessita della conversione: metanoia, cioè, il cambiare la propria mentalità al modo di pensare e di agire divino. Molto spesso incontriamo nel vangelo di Luca scene in cui la misericordia di Dio si manifesta in Gesù Cristo per i poveri e gli umili di cuore (Lc 1, 46-55; 2, 1-20; 5, 12-31; 6, 17-38). Queste scene contrastano con il trattamento severo riservato ai ricchi e gli orgogliosi che hanno il cuore duro e chiuso per Dio e per il prossimo bisognoso (Lc 16, 19-31; 17, 1-3).

Il testo che ci propone la liturgia domenicale, ci presenta questa tematica. Il brano 3, 10-18, fa parte dell’esposizione lucana della predicazione del Battista come preparazione al ministero di Gesù. Giovanni Battista annunzia la venuta imminente del giorno del Signore: “Razza di vipere, chi vi ha insegnato a sfuggire all'ira imminente” (Lc 3, 7). I profeti avevano annunciato la venuta di questo giorno di ira e di salvezza, come pure la venuta di un messaggero riconosciuto come Elia (Sir 48, 11), che preparasse la via davanti al Signore (Mal 3, 1-5). Nella tradizione cristiana Giovanni Battista è il messaggero che prepara il giorno della venuta del Signore Gesù, il Messia: “viene uno che è più forte di me” (Lc 3, 16). Il ministero di Giovanni infatti si svolge in un tempo di grandi aspettative messianiche: “il popolo era in attesa” (Lc 3, 15) e chiede al Battista se era lui il Messia. Questa domanda, più tardi si farà pure in confronto alla persona di Gesù (Lc 9, 7-9, 18-21) che di seguito, rivela la sua identità con la confermazione implicita della professione di fede di Pietro.

Nei versetti 3,1-18 del vangelo di Luca, abbiamo tutto quanto riguarda il ministero e la missione di Giovanni Battista. Lui è stato mandato per battezzare in segno di pentimento e di predicare la conversione che porta alla salvezza: “fate dunque opere degne della conversione” (Lc 3, 7); “io vi battezzo con acqua” (Lc 3, 16). Con la sua predicazione Giovanni “annunziava la buona novella” (Lc 3, 18) che la salvezza non è riservata ad alcuni eletti ma viene offerta a tutti, inclusi i pubblicani e i soldati (Lc 3, 10-14), a tutti quelli che vivono e agiscono con giustizia e carità. Gesù a sua volta chiarirà di più questa verità con il suo atteggiamento misericordioso verso i pubblicani, i peccatori e gli emarginati (Lc 7, 1-10, 36-50; 17, 11-19; 18, 9-14). Il tema della salvezza è in fatti strettamente legato alla venuta del Regno di Dio che sta in mezzo a noi (Lc 17, 20-21) ed ha un’implicazione sociale di giustizia e di uguaglianza tra tutte le persone (Lc 3, 10-14), quindi la salvezza non è soltanto qualche realtà astratta e individuale ma reale e collettiva. Questa salvezza ci viene offerta da Dio in colui che ci battezza in Spirito Santo e fuoco (Lc 3, 16b). “Egli ha il ventilabro per ripulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel granaio; ma la pula, la brucerà con fuoco inestinguibile” (Lc 3, 17). Molte volte, al susseguirsi del racconto evangelico, Gesù farà riferimenti simili nella sua predicazione sulla venuta del Regno con ammonimenti e parabole (Lc 13, 1-5; 17, 22-37). Si può dire che nel trattare il ministero e la missione di Gesù, Luca ci fa vedere il perfezionamento della predicazione e dell’annuncio Giovanneo. Qui si può fare riferimento a ciò che Gesù dice nella sinagoga di Nazaret “Oggi si é adempiuta questa Scrittura che voi avete udito con i vostri orecchi” (Lc 4, 21).

b) Alcune domande

per orientare la meditazione e l'attualizzazione.

a) Necessità della conversione: metanoia, cioè, il cambiare la propria mentalità imperfetta al modo di pensare e di agire divino. Sento io questa necessità?

b) La misericordia di Dio si manifesta in Gesù Cristo per i poveri e gli umili di cuore. Mi identifico con loro?

c) “Il popolo era in attesa” (Lc 3, 15). I primi cristiani attendevano con ansia la seconda venuta del Signore: “Lo Spirito e la sposa dicono:'Vieni!'. E colui che ascolta ripeta: 'Vieni!'” (Apoc 22, 17). Attendo io la venuta del Signore, o sono tutto preso dalla vita materiale, e per conseguenza, attaccato disordinatamente a tutto ciò che passa?

d) Nella tradizione cristiana Giovanni Battista è il messaggero che prepara il popolo alla prima venuta del Signore Gesù, il Messia. La Chiesa ha ricevuto la stessa missione di preparare la via del Signore che verrà: “Si verrò presto!” (Apoc 22, 20). Che posso fare io per preparare la seconda venuta del Signore?

e) La salvezza non è riservata ad alcuni eletti ma viene offerta a tutti, inclusi quelli considerati da noi “indegni” della salvezza di Dio. Al tempo di Gesù nella categoria degli “indegni” s’includevano i pubblicani e i pagani. Oggi, chi sono quelle persone che tante volte vengono considerate “indegni” della salvezza?

f) Il tema della salvezza é strettamente unito alla venuta del Regno di Dio che ha un’implicazione sociale di giustizia: “Ecco io faccio nuove tutte le cose.” (Apoc 21, 5). Che cosa posso fare per promuovere la giustizia in un mondo che sembra tirare avanti con strutture di ingiustizia sociale?

3. ORATIO

a) Salmo 97 (96, 1-7, 10-12)

Il Signore regna, esulti la terra,
gioiscano le isole tutte.
Nubi e tenebre lo avvolgono,
giustizia e diritto sono la base del suo trono.
Davanti a lui cammina il fuco
E brucia tutt'intorno i suoi nemici.

Le folgori rischiarano il mondo:
vede e sussulta la terra.
I monti fondono come cera davanti al Signore,
davanti al Signore di tutta la terra.
I cieli annunziano la sua giustizia
E tutti i popoli contemplano la sua gloria.

Siano confusi tutti gli adoratori di statue
E chi si gloria dei propri idoli.

Odiate il male, voi che amate il Signore:
lui che custodisce la vita dei suoi fedeli
li strapperà dalle mani degli empi.
Una luce si è levata per il giusto,
gioia per i retti di cuore.
Rallegratevi, giusti, nel Signore,
rendete grazie al suo santo nome.

b) Preghiera finale

Verbo, splendore del Padre, nella pienezza dei tempi tu sei disceso dal cielo, per redimere il mondo. Il tuo vangelo di pace ci liberi da ogni colpa, infonda luce alle menti, speranza ai nostri cuori. Quando verrai come giudice, fra gli splendori del cielo, accoglici alla tua destra nell'assemblea dei beati. Sia lode al Cristo Signore, al Padre e al Santo Spirito, com'era nel principio, ora e nei secoli eterni. Amen.

4. CONTEMPLATIO

La contemplazione è il saper aderire col cuore e la mente al Signore che con la sua Parola ci trasforma in persone nuove che compiono sempre il suo volere. “Sapendo queste cose, sarete beati se le metterete in pratica.” (Gv 13, 17)

Lectio Divina tratta dal sito ufficiale dell'Ordine dei Carmelitani: http://ocarm.org/it/lectio-divina

Nessun commento:

Posta un commento