Risurrezione del Signore
Dal Vangelo secondo Giovanni
(Gv 20,1-10)
Preghiera
![]() |
I Riti della Settimana Santa a Taranto - Cartolina ricordo della manifestazione del 17 aprile 2014 |
Cristo Gesù, ti hanno posto una grossa pietra avanti al sepolcro, credendo che la tua vicenda fosse conclusa per sempre.
![]() |
Annullo Filatelico 17 Aprile 2014 |
In tanti hanno richiesto e visto la potenza del tuo essere divino attraverso i miracoli da te compiuti per loro, mentre non hanno creduto che la stessa potenza divina si potesse manifestare per la tua vittoria sulla morte. Deboli di fede, non hanno creduto alle tue parole.
![]() |
VATICANO - 2014 "Gesù" (400° morte di El Greco) |
Lo stesso Pietro, sul Tabor, dopo aver ascoltato che di lì a poco saresti salito a Gerusalemme per il compiersi della tua ora e che al terzo giorno saresti risorto da morte, ha voluto fosse totalmente cancellato questo tuo progetto divino.
Il canto liberatorio del
“Cristo, mia speranza, è risorto!”
è il cesello di colei che ha creduto.
Ha creduto perché ha molto amato. E a noi, che abbiamo compiuto il percorso quaresimale di conversione, di ritorno a te e al tuo Vangelo, dona di essere partecipi della tua risurrezione; di nuovamente sentirci rinati da acqua e Spirito Santo, come nel giorno in cui siamo stati inseriti in te, a te conformati per grazia di redenzione.
Sia la tua vittoria sulla morte,
![]() |
ITALIA - 1994 Tarquinia - Processione del Cristo Risorto |
Sia la tua vittoria sulla morte,
la tua risurrezione,
la speranza che ci sorregge quando la vita
ci porta a dover reggere la nostra croce,
ad attraversare i tunnel.
![]() |
VATICANO - 1999 "La Resurrezione" |
Sii quella luce che la liturgia della veglia pasquale celebra nel cero e illumina il percorso del credente dal battesimo fino al momento in cui il nostro corpo mortale si poserà disteso davanti al tuo altare, illuminato dalla tua luce, per contemplarti nella luce senza fine.
![]() |
Busta contenente le sette cartoline della Manifestazione Filatelica del 17.04.2014 a Taranto |
La Troccola del Venerdì Santo
ha smesso di suonare !La Troccola di Venerdì Santo
Taranto 17 Aprile 2014
Foto Franz Gan
La Processione dei Misteri di Venerdì Santo, che ha preso avvio ieri dalla Chiesa della B.V. del Carmelo di Taranto, se pur partita con notevole ritardo e con il pericolo di pioggia, è giunta a termine con uno splendido sole che preannuncia la luce fulgida della Pasqua.
La Troccola, strumento liturgico sacro del
Venerdì Santo, ha smesso di suonare !
Venerdì ha suonato ovunque, in particolare, per le strade del Meridione d’Italia:
"Lu Venniri è di lignu la campana"
(Il Venerdì è di legno la campana) dicono a Lecce. Infatti, essa sostituisce nei riti cristiani le campane che tacciono nel giorno della Crocifissione e Morte di Gesù. Questo strumento a percussione di ferro su legno ha accompagnato i confratelli del Carmine di Taranto, a piedi scalzi, per tutta la notte del Venerdì Santo.
Quel suono “particolare”, di povero attrezzo di legno, ha scandito le ore più importanti dell'anno liturgico".
Ha ricordato quando " si fece buio su tutta la terra, fino alle tre del pomeriggio" (Marco, cap, 15, 33), quando Gesù spirò e "il velo del tempio si squarciò in due, la terra si scosse" (Matteo, 27,51). Quel fragore della storia è evocato dalla Troccola, in quel buio che ha avvolto la terra e le Chiese, prima della luce della Resurrezione pasquale.
Buona Pasqua a tutti illuminati dalla “Luce di Cristo”
e dal suono “brillante” delle campane a festa.
Avv. Francesco Gatto
Presidente del Circolo Filatelico e Numismatico
Ha ricordato quando " si fece buio su tutta la terra, fino alle tre del pomeriggio" (Marco, cap, 15, 33), quando Gesù spirò e "il velo del tempio si squarciò in due, la terra si scosse" (Matteo, 27,51). Quel fragore della storia è evocato dalla Troccola, in quel buio che ha avvolto la terra e le Chiese, prima della luce della Resurrezione pasquale.
Buona Pasqua a tutti illuminati dalla “Luce di Cristo”
e dal suono “brillante” delle campane a festa.
Avv. Francesco Gatto
Presidente del Circolo Filatelico e Numismatico
"La Persefone Gaia" di Taranto
Lectio Divina:
Il Vangelo
Suddivisione del testo, per comprenderlo meglio:
Se desideri avere tutte le informazioni sulla
Manifestazione Filatelica di Taranto
Manifestazione Filatelica di Taranto
del 17 Aprile 2014 (clicca qui)
Lectio Divina:
Domenica, 20 Aprile, 2014
Vedere nella notte e credere per l’amore (Giovanni 20, 1-9)
Il Vangelo
Una chiave di lettura:
Per l’evangelista Giovanni, la
resurrezione di Gesù è il momento decisivo del processo della sua
glorificazione, con un nesso inscindibile con la prima fase di tale
glorificazione, cioè con la passione e morte.
L’evento della resurrezione non è descritto con i particolari spettacolari e apocalittici dei vangeli sinottici: per Giovanni la vita del Risorto è una realtà che si impone senza chiasso e si fa avanti in silenzio, nella potenza discreta e irresistibile dello Spirito.
Il fatto della fede dei discepoli si annuncia "quando era ancora buio" e s’inizia mediante la visione di segni materiali che rimandano alla Parola di Dio.
Gesù è il grande protagonista della narrazione, ma non compare mai di persona.
L’evento della resurrezione non è descritto con i particolari spettacolari e apocalittici dei vangeli sinottici: per Giovanni la vita del Risorto è una realtà che si impone senza chiasso e si fa avanti in silenzio, nella potenza discreta e irresistibile dello Spirito.
Il fatto della fede dei discepoli si annuncia "quando era ancora buio" e s’inizia mediante la visione di segni materiali che rimandano alla Parola di Dio.
Gesù è il grande protagonista della narrazione, ma non compare mai di persona.
Il testo:
1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Magdala si recò al sepolcro di buon
mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal
sepolcro.
2 Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: "Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!"
3 Uscì allora Simon Pietro insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. 4 Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. 5 Chinatosi, vide le bende per terra, ma non entrò.
6 Giunse intanto anche Simon Pietro che lo seguiva ed entrò nel sepolcro e vide le bende per terra, 7 e il sudario, che gli era stato posto sul capo, non per terra con le bende, ma piegato in un luogo a parte.
8 Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. 9 Non avevano infatti ancora compreso la Scrittura, che egli cioè doveva risuscitare dai morti.
2 Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: "Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!"
3 Uscì allora Simon Pietro insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. 4 Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. 5 Chinatosi, vide le bende per terra, ma non entrò.
6 Giunse intanto anche Simon Pietro che lo seguiva ed entrò nel sepolcro e vide le bende per terra, 7 e il sudario, che gli era stato posto sul capo, non per terra con le bende, ma piegato in un luogo a parte.
8 Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. 9 Non avevano infatti ancora compreso la Scrittura, che egli cioè doveva risuscitare dai morti.
Suddivisione del testo, per comprenderlo meglio:
vers. 1: l’introduzione, un antefatto che tratteggia la situazione;
vers. 2: la reazione di Maria e il primo annuncio del fatto appena scoperto;
verss. 3-5: la reazione immediata dei discepoli e la relazione che intercorre fra loro;
verss. 6-7: constatazione del fatto annunziato da Maria;
verss. 8-9: la fede dell’altro discepolo e la relazione di essa con la sacra Scrittura.
vers. 2: la reazione di Maria e il primo annuncio del fatto appena scoperto;
verss. 3-5: la reazione immediata dei discepoli e la relazione che intercorre fra loro;
verss. 6-7: constatazione del fatto annunziato da Maria;
verss. 8-9: la fede dell’altro discepolo e la relazione di essa con la sacra Scrittura.
Uno spazio di silenzio interno ed
esterno
per aprire il cuore e dare spazio
dentro di me alla Parola di Dio:
- Rileggo lentamente l’intero brano;
- Sono anch’io in quel giardino: il sepolcro vuoto è davanti ai miei occhi;
- Lascio riecheggiare dentro di me le parole di Maria di Magdala;
- Corro anch’io con lei, Pietro e l’altro discepolo;
- Mi lascio immergere nello stupore gioioso della fede in Gesù risorto, anche se, come loro, non lo vedo con i miei occhi di carne.
- Rileggo lentamente l’intero brano;
- Sono anch’io in quel giardino: il sepolcro vuoto è davanti ai miei occhi;
- Lascio riecheggiare dentro di me le parole di Maria di Magdala;
- Corro anch’io con lei, Pietro e l’altro discepolo;
- Mi lascio immergere nello stupore gioioso della fede in Gesù risorto, anche se, come loro, non lo vedo con i miei occhi di carne.
La Parola che ci è donata
* Il capitolo 20 di Giovanni: è un testo abbastanza frammentario, in
cui risulta evidente che il redattore è intervenuto più volte per evidenziare
alcuni temi e per unire i vari testi ricevuti dalle fonti precedenti, almeno
tre racconti.
* Nel giorno dopo il sabato: è "il primo giorno della
settimana" ed eredita in ambito cristiano la grande sacralità del sabato
ebraico. Per i Cristiani è il primo giorno della nuova settimana, l’ inizio del
nuovo tempo, il giorno memoriale della resurrezione, chiamato "giorno del
Signore" (dies Domini, domenica).
L’evangelista adotta qui e al vers. 19 un’espressione che è già tradizionale per i Cristiani (es.: Mc 16, 2 e 9; At 20, 7) ed è più antica di quella divenuta in seguito caratteristica della prima evangelizzazione: "il terzo giorno" (es.: Lc 24, 7 e 46; At10, 40; 1Cor 15, 4).
L’evangelista adotta qui e al vers. 19 un’espressione che è già tradizionale per i Cristiani (es.: Mc 16, 2 e 9; At 20, 7) ed è più antica di quella divenuta in seguito caratteristica della prima evangelizzazione: "il terzo giorno" (es.: Lc 24, 7 e 46; At10, 40; 1Cor 15, 4).
* Maria di Magdala: è la stessa donna già presente ai
piedi della croce con altre (19, 25). Qui sembrerebbe sola, ma la frase del
vers. 2 ("non sappiamo") rivela che il racconto
originario, sul quale l’evangelista ha lavorato, narrava di più donne, al pari
degli altri vangeli (cfr Mc 16, 1-3; Mt 28,
1; Lc 23, 55-24, 1).
Diversamente rispetto ai sinottici (cfr Mc 16, 1; Lc 24, 1), inoltre, non si specifica il motivo della sua visita al sepolcro, visto che è stato riferito che le operazioni di sepoltura erano state già completate (19, 40); forse, l’unica cosa che manca è il lamento funebre (cfr Mc 5, 38). Comunque, il quarto evangelista riduce al minimo la narrazione della scoperta del sepolcro vuoto, per puntare l’attenzione dei lettori sul resto.
Diversamente rispetto ai sinottici (cfr Mc 16, 1; Lc 24, 1), inoltre, non si specifica il motivo della sua visita al sepolcro, visto che è stato riferito che le operazioni di sepoltura erano state già completate (19, 40); forse, l’unica cosa che manca è il lamento funebre (cfr Mc 5, 38). Comunque, il quarto evangelista riduce al minimo la narrazione della scoperta del sepolcro vuoto, per puntare l’attenzione dei lettori sul resto.
* Di buon mattino, quando era
ancora buio: Marco (16,
2) parla in modo diverso, ma da entrambi si comprende che si tratta delle
primissime ore del mattino, quando la luce è molto tenue e ancora livida. Forse
Giovanni sottolinea la mancanza di luce per evidenziare il contrasto simbolico
fra tenebre-mancanza di fede e luce–accoglienza del
vangelo della resurrezione.
* La pietra era stata ribaltata
dal sepolcro: la parola
greca è generica: la pietra era stata "tolta" o "rimossa"
(diversamente: Mc 16, 3-4).
Il verbo "togliere" ci rimanda a Gv 1, 29: il Battista indica Gesù come "l’Agnello che toglie il peccato del mondo". Forse l’evangelista vuole richiamare il fatto che questa pietra "tolta", sbalzata via dal sepolcro è il segno materiale che la morte e il peccato sono stati "tolti" dalla resurrezione di Gesù?
Il verbo "togliere" ci rimanda a Gv 1, 29: il Battista indica Gesù come "l’Agnello che toglie il peccato del mondo". Forse l’evangelista vuole richiamare il fatto che questa pietra "tolta", sbalzata via dal sepolcro è il segno materiale che la morte e il peccato sono stati "tolti" dalla resurrezione di Gesù?
* Corse allora e andò da Pietro e
dall’altro discepolo: la Maddalena corre da coloro che condividono con lei l’amore per Gesù e la
sofferenza per la sua morte atroce, ora accresciuta da questa scoperta. Si reca
da loro, forse perché erano gli unici che non erano fuggiti con gli altri e si
erano tenuti in contatto fra loro (cfr 19, 15 e 26-27). Vuole almeno
condividere con loro l’ulteriore dolore per l’oltraggio al cadavere.
Notiamo come Pietro, il "discepolo amato" e Maddalena si caratterizzino per l’amore speciale che li lega a Gesù: è proprio l’amore, specie se ricambiato, che rende capaci di intuire la presenza della persona amata.
Notiamo come Pietro, il "discepolo amato" e Maddalena si caratterizzino per l’amore speciale che li lega a Gesù: è proprio l’amore, specie se ricambiato, che rende capaci di intuire la presenza della persona amata.
* L’altro discepolo, quello che
Gesù amava: è un
personaggio che compare solo in questo vangelo e solo a partire dal cap. 13,
quando mostra una grande intimità con Gesù e anche una profonda intesa con
Pietro (13, 23-25). Compare in tutti i momenti decisivi della passione e della
resurrezione di Gesù, ma rimane anonimo e sulla sua identità sono state fatte
ipotesi abbastanza varie. Probabilmente si tratta del discepolo anonimo del
Battista che segue Gesù assieme ad Andrea (1, 35.40). Poiché il quarto vangelo
non parla mai dell’apostolo Giovanni e considerando che questo vangelo riporta
spesso particolari evidentemente risalenti a un testimone oculare, il
"discepolo" è stato identificato con l’apostolo Giovanni. Il quarto
vangelo gli è stato sempre attribuito, anche se egli non l’ha composto
materialmente, bensì è all’origine della tradizione particolare cui risale questo
vangelo e gli altri scritti attribuiti a Giovanni. Ciò spiega anche come egli
sia un personaggio alquanto idealizzato.
"Quello che Gesù amava": è evidentemente un’aggiunta dovuta non all’apostolo, che non avrebbe osato vantare tanta confidenza col Signore, ma ai suoi discepoli, che hanno scritto materialmente il vangelo e hanno coniato quest’espressione riflettendo sull’evidente amore privilegiato che intercorre fra Gesù e questo discepolo (cfr 13, 25; 21, 4. 7). Laddove si usa l’espressione più semplice, "l’altro discepolo" o "il discepolo", è mancata, dunque, l’aggiunta dei redattori.
"Quello che Gesù amava": è evidentemente un’aggiunta dovuta non all’apostolo, che non avrebbe osato vantare tanta confidenza col Signore, ma ai suoi discepoli, che hanno scritto materialmente il vangelo e hanno coniato quest’espressione riflettendo sull’evidente amore privilegiato che intercorre fra Gesù e questo discepolo (cfr 13, 25; 21, 4. 7). Laddove si usa l’espressione più semplice, "l’altro discepolo" o "il discepolo", è mancata, dunque, l’aggiunta dei redattori.
* Hanno portato via il Signore dal
sepolcro: queste
parole, che ricorrono anche in seguito: vers. 13 e 15, rivelano che Maria teme
uno dei furti di cadavere che avvenivano spesso all’ epoca, tanto da
costringere l’imperatore romano a emanare severi decreti per arginare il
fenomeno. A questa stessa possibilità ricorrono, in Matteo (28, 11-15), i capi
dei sacerdoti per diffondere discredito sull’evento della resurrezione di Gesù
ed, eventualmente, giustificare il mancato intervento dei soldati posti a
guardia del sepolcro.
* Il Signore: il titolo di "Signore"
implica il riconoscimento della divinità ed evoca l’onnipotenza divina. Era,
perciò, utilizzato dai Cristiani per Gesù risorto. Il quarto evangelista,
infatti, lo riserva ai soli racconti pasquali (anche in 20, 13).
* Non sappiamo dove l’hanno posto: la frase rimanda a quanto successe
a Mosè, il cui luogo di sepoltura era sconosciuto (Dt 34, 10). Un
altro probabile rimando implicito è alle stesse parole di Gesù
sull’impossibilità di conoscere il luogo dove si sarebbe recato (7, 11. 22; 8,
14. 28. 42; 13, 33; 14, 1-5; 16, 5).
* Correvano insieme … ma l’altro …
giunse per primo … ma non entrò: La corsa rivela l’ansia che vivono questi discepoli.
Il fermarsi dell’ "altro discepolo" è più che un gesto di cortesia o di rispetto verso un anziano: è il riconoscimento tacito e pacifico, nella sua semplicità, della preminenza di Pietro all’interno del gruppo apostolico, sebbene questa non vada enfatizzata. È, dunque, un segno di comunione. Questo gesto potrebbe anche essere un artificio letterario per spostare l’evento della fede nella resurrezione al momento successivo e culminante del racconto.
Il fermarsi dell’ "altro discepolo" è più che un gesto di cortesia o di rispetto verso un anziano: è il riconoscimento tacito e pacifico, nella sua semplicità, della preminenza di Pietro all’interno del gruppo apostolico, sebbene questa non vada enfatizzata. È, dunque, un segno di comunione. Questo gesto potrebbe anche essere un artificio letterario per spostare l’evento della fede nella resurrezione al momento successivo e culminante del racconto.
* Le bende per terra e il sudario
… piegato in un luogo a parte: già l’altro discepolo, pur senza entrare,ne aveva visto qualcosa.
Pietro, varcando la soglia del sepolcro, scopre la prova che non vi era stato
alcun furto del cadavere: nessun ladro avrebbe perso tempo a sbendare il
cadavere, distendere ordinatamente le fasce e il lenzuolo (per terra potrebbe
essere tradotto meglio con "stese" o "adagiate sul piano")
e anche arrotolare a parte il sudario! L’operazione sarebbe stata complicata
anche dal fatto che gli olii con cui era stato unto quel corpo (specialmente la
mirra) agivano quasi come un collante, facendo aderire perfettamente e
saldamente il lenzuolo al corpo, quasi come avveniva per le mummie. Il sudario,
inoltre, è piegato; il verbo greco può voler dire anche
"arrotolato", oppure indicare che quel drappo di stoffa leggera aveva
conservato in gran parte le forme del volto sul quale era stato posto, quasi
come una maschera mortuaria. Le bende sono le stesse citate in Gv 19,
40.
Nel sepolcro, tutto risulta in ordine, anche se manca il corpo di Gesù e Pietro riesce a vedere bene all’interno , perché il giorno sta salendo.
A differenza di Lazzaro (11, 44), dunque, il Cristo è risorto abbandonando del tutto il proprio corredo funerario: i commentatori antichi fanno notare che, infatti, Lazzaro dovette poi usare quelle bende per la propria definitiva sepoltura, mentre il Cristo non aveva più alcun bisogno di esse, non dovendo mai più morire (cfr Rm6, 9).
Nel sepolcro, tutto risulta in ordine, anche se manca il corpo di Gesù e Pietro riesce a vedere bene all’interno , perché il giorno sta salendo.
A differenza di Lazzaro (11, 44), dunque, il Cristo è risorto abbandonando del tutto il proprio corredo funerario: i commentatori antichi fanno notare che, infatti, Lazzaro dovette poi usare quelle bende per la propria definitiva sepoltura, mentre il Cristo non aveva più alcun bisogno di esse, non dovendo mai più morire (cfr Rm6, 9).
* Pietro … vide … l’altro
discepolo … vide e credette: anche Maria, all’inizio del racconto, aveva "visto".
Nonostante la versione italiana traduca tutto con lo stesso verbo, il testo
originale ne usa tre diversi (theorein per Pietro; blepein per
l’altro discepolo e Maddalena; idein, qui, per l’altro discepolo),
lasciandoci intendere un accrescimento della profondità spirituale di questo
"vedere" che, infatti, culmina con la fede dell’altro discepolo.
Il discepolo anonimo, di certo, non ha visto nulla di diverso da quanto aveva già osservato Pietro; forse, egli interpreta ciò che vede diversamente dagli altri anche per la particolare sintonia d’amore che aveva avuto con Gesù (l’esperienza di Tommaso è emblematica: 29, 24-29). Tuttavia, come indicato dal tempo del verbo greco, la sua è una fede ancora solo iniziale, tanto che egli non trova il modo di condividerla con Maria o Pietro o qualcun altro dei discepoli (non vi si accenna più in seguito).
Per il quarto evangelista, tuttavia, il binomio "vedere e credere" è molto significativo ed è riferito esclusivamente alla fede nella resurrezione del Signore (cfr 20, 29), perché era impossibile credere davvero prima che il Signore fosse morto e risorto (cfr 14, 25-26; 16, 12-15). Il binomio visione – fede, quindi, caratterizza tutto questo capitolo e "il discepolo amato" è presentato come un modello di fede che riesce a comprendere la verità di Dio attraverso gli avvenimenti materiali (cfr anche 21, 7).
Il discepolo anonimo, di certo, non ha visto nulla di diverso da quanto aveva già osservato Pietro; forse, egli interpreta ciò che vede diversamente dagli altri anche per la particolare sintonia d’amore che aveva avuto con Gesù (l’esperienza di Tommaso è emblematica: 29, 24-29). Tuttavia, come indicato dal tempo del verbo greco, la sua è una fede ancora solo iniziale, tanto che egli non trova il modo di condividerla con Maria o Pietro o qualcun altro dei discepoli (non vi si accenna più in seguito).
Per il quarto evangelista, tuttavia, il binomio "vedere e credere" è molto significativo ed è riferito esclusivamente alla fede nella resurrezione del Signore (cfr 20, 29), perché era impossibile credere davvero prima che il Signore fosse morto e risorto (cfr 14, 25-26; 16, 12-15). Il binomio visione – fede, quindi, caratterizza tutto questo capitolo e "il discepolo amato" è presentato come un modello di fede che riesce a comprendere la verità di Dio attraverso gli avvenimenti materiali (cfr anche 21, 7).
* Non avevano infatti ancora
compreso la Scrittura: si
riferisce evidentemente a tutti gli altri discepoli. Anche per coloro che
avevano vissuto accanto a Gesù, dunque, è stato difficile credere in Lui e per
loro, come per noi, l’unica porta che ci permette di varcare la soglia della
fede autentica è la conoscenza della Scrittura (cfr Lc 24,
26-27; 1Cor 15, 34; At 2, 27-31) alla luce
dei fatti della resurrezione.
Alcune domande per orientare la
riflessione e l’attuazione
a) Cosa vuol dire concretamente,
per noi, "credere in Gesù il Risorto"? Quali difficoltà incontriamo?
La resurrezione riguarda solo Gesù o è veramente il fondamento della nostra
fede?
b) Il rapporto che vediamo fra Pietro, l’altro discepolo e Maria di Magdala è evidentemente di grande comunione attorno a Gesù. In quali persone, realtà, istituzioni oggi ritroviamo la stessa intesa d’amore e la stessa "comune unione" fondata su Gesù? Dove riusciamo a leggere i segni concreti del grande amore per il Signore e per i "suoi" che mosse tutti i discepoli?
c) Quando osserviamo la nostra vita e la realtà che ci circonda a breve e a lungo raggio abbiamo lo sguardo di Pietro (vede i fatti, ma rimane fermo ad essi: alla morte e sepoltura di Gesù) oppure quello dell’altro discepolo (vede i fatti e scopre in essi i segni della vita nuova)?
b) Il rapporto che vediamo fra Pietro, l’altro discepolo e Maria di Magdala è evidentemente di grande comunione attorno a Gesù. In quali persone, realtà, istituzioni oggi ritroviamo la stessa intesa d’amore e la stessa "comune unione" fondata su Gesù? Dove riusciamo a leggere i segni concreti del grande amore per il Signore e per i "suoi" che mosse tutti i discepoli?
c) Quando osserviamo la nostra vita e la realtà che ci circonda a breve e a lungo raggio abbiamo lo sguardo di Pietro (vede i fatti, ma rimane fermo ad essi: alla morte e sepoltura di Gesù) oppure quello dell’altro discepolo (vede i fatti e scopre in essi i segni della vita nuova)?
(sintesi della Lectio Divina tratta dal sito ufficiale dell'Ordine dei Carmelitani)
PROVA DELLA RESURREZIONE
RispondiEliminaTutti dati reperibili sulla Sindone che però porta anche le tracce della resurrezione. Per la connessione di questi tre dati.
Primo: i medici legali che hanno lavorato in passato su quel lenzuolo hanno appurato che esso ha sicuramente avvolto il cadavere di un uomo morto per crocifissione.
Secondo: gli scienziati americani dello Sturp che analizzò la Sindone, con strumenti assai sofisticati, conclusero che quel corpo morto non rimase dentro al lenzuolo più di 40 ore perché non vi è alcuna traccia di putrefazione.
Terzo. Costoro accertarono che i contorni della macchie di sangue provano che non vi fu alcun movimento fra il corpo e il lenzuolo. Il mancato strappo dei coaguli ematici rivela che il corpo non si spostò, né fu spostato, ma uscì dal lenzuolo come passandovi attraverso.
E con il misterioso sprigionarsi, dal corpo stesso, di una energia sconosciuta che ha fissato quell’immagine (tuttora senza spiegazione scientifica).
Arnaud-Aaron Upinsky osservò che “la Sindone porta la prova di un fatto metafisico”. In effetti è la resurrezione di Gesù. Che ha sconfitto il male e la morte per ciascuno di noi. Uno per uno. E ci regala l’immortalità. Antonio Socci (Da “Libero”, 20 aprile 2014)